Ogni persona che non si trova in armonia con se stessa mostra sintomi di malattia caratteristici, peculiari e particolari.
L’arte dell’omeopatia sta nel riconoscere tutti questi sintomi nella loro complessità e nello scegliere il rimedio omeopatico corrispondente alle caratteristiche fisiche, emozionali e mentali del paziente, in grado di favorire la guarigione.
L’Omeopatia fu fondata alla fine del diciottesimo secolo da Samuel Hahnemann (1755 – 1843). Essa si basa sulla legge della similitudine: “similia similibus curentur”: ogni sostanza in grado di produrre determinati sintomi di malattia in un organismo sano è anche in grado di gurarire dagli stessi sintomi un organismo malato.
In Germania, essere naturopata significa avere superato l’esame statale di abilitazione che consente di praticare le medicine alternative anche a chi non è laureato in medicina.
Per saperne di più si prega di leggere questo articolo.
“Il carattere è l’essenza di una cura omeopatica.
È molto più che la somma dei sintomi!”
E. e P. Friedrich
L’omeopatia è una scienza individuale. Prescrivere lo stesso rimedio per tutti, magari sulla base di una diagnosi, non è un comportamento omeopatico. Ogni paziente ha il suo modo di essere malato, il che si traduce in sintomi caratteristici, diversi da quelli di chiunque altro. Sta all’omeopata riconoscere di volta in volta gli aspetti più individuali e caratteristici della persona e scegliere il rimedio simile.
“Lo stato d’animo del paziente è l’aspetto più importante, di fondamentale importanza quando si vuole scegliere un rimedio
in base ai criteri omeopatici. Lo stato d’animo è sempre individuale
e non deve mai essere trascurato dal terapeuta”
E. e P. Friedrich
(interpretazione libera del Par. 211
dell’Organon dell’Arte del Guarire
6a ed. di Samuel Hahnemann)
Lunedì | ore 9 – 12 | 15 – 18 |
Martedì | ore 9 – 12 | 15 – 18 |
Mercoledì | solo su appuntamento | |
Giovedì | ore 9 – 12 | 15 – 16:30 |
Venerdì | ore 9 – 12 | |
e su appuntamento |
Prima del primo appuntamento: dopo aver fissato il primo appuntamento riceverete da parte mia del materiale informativo, un listino prezzi e un questionario. Vi prego di rispedirmi il prima possibile il questionario compilato, in modo che io possa prepararmi all’ incontro.
Anamnesi (prima consultazione): Durata ca. 2 /2,5 ore.
Nel colloquio iniziale vengono raccolte tutte le informazioni riguardanti i sintomi fisici, mentali ed emozionali. Particolarmente importanti sono per me le sensazioni, le emozioni, le impressioni individuali e lo stato d’animo del paziente (“carattere”). Per poter valutare al meglio il Vostro caso, Vi invito a portare al primo colloquio la documentazione relativa alle precedenti terapie, qualora ne siate in possesso.
Repertorizzazione (valutazione delle informazioni e prescrizione): dopo aver accuratamente valutato tutte le informazioni ottenute durante la prima consultazione scelgo il rimedio omeopatico appropriato ed effettuo la prima prescrizione.
Feedback: ca. 14-21 gg. dopo l’assunzione del primo rimedio.
Incontri successivi: possono svolgersi anche telefonicamente, soprattutto nel caso di episodi acuti di malattia.
Attenzione: Poichè io prescrivo sempre dosi uniche, Vi prego di non ripetere l’assunzione del rimedio. Inoltre vi prego di mettermi al corrente se parallelamente usate altri prodotti, anche rimedi “fai da te”, o se si rendono necessarie altre cure mediche, compresi gli incontri dal dentista.
I pazienti con assicurazione privata possono ottenere il
rimborso parziale o totale delle spese riguardanti la terapia.
Si prega di rivolgersi alla propria assicurazione per informarsi sulle modalità di rimborso.
Il calcolo dei costi avviene a tempo nell’ambito del prezzario per naturopati (Heilpraktiker) valido in Germania (GebüH 1985).
Un listino prezzi dettagliato può essere richiesto per e-mail con un semplice click qui
Orientativamente:
Anamnesi iniziale adulto: 175€
Anamnesi omeopatica con raccolta delle informazioni necessarie per una cura omeopatica costituzionale. Visita approfondita, intervista, raccolta dei sintomi finalizzata alla ricerca del rimedio omeopatico indicato, consulenza (della durata di ca. 120 min).
Anamnesi iniziale bambini : 90-150€
(vedi sopra, a seconda dell’età e del tempo necessario).
Consultazioni successive, anche telefoniche: 90€/all’ora
(calcolato a tempo, es. 30 min.= 45€)
Al di fuori degli orari di ufficio, di notte, nel fine settimana e nei festivi (solo in casi urgenti) si applicano tariffe diverse.
“L’Omeopatia è il metodo terapeutico più avanzato e più raffinato che consente di trattare il paziente in modo economico e non violento. Il governo deve promuoverla e sostenerla nel nostro Paese. Così come il mio principio di non violenza non fallirà mai, neanche l’omeopatia potrà mai deludere“. Mahatma Ghandi
Naturopatia, medicina naturale, alternativa o complementare,
sono ormai termini di uso comune, che però, purtroppo, vengono spesso usati in modo improprio.
Su Wikipedia la naturopatia viene definita come “un insieme di pratiche di medicina alternativa”.
Nel linguaggio comune, spesso, ciascuna di queste pratiche
(per esempio: Omeopatia, Agopuntura, Medicina Tradizionale Cinese, Riflessologia,
Osteopatia, Fitoterapia o Kinesiologia) viene confusa con la naturopatia stessa.
Questa definizione è ai miei occhi fuorviante.
I singoli metodi terapeutici che farebbero parte di questo insieme, infatti,
hanno origini molto lontane tra loro e si basano su concetti a volte anche
molto diversi e contrastanti.
Omeopatia e naturopatia non sono assolutamente la stessa cosa.
Il termine omeopatia si riferisce ad un metodo terapeutico ben preciso,
quello fondato alla fine del diciottesimo secolo da Samuel Hahnemann (1755 – 1843).
L’omeopatia si differenzia chiaramente e si distanzia da tutte le altre pratiche “naturopatiche”,
comprese l’omotossicologia e la terapia dei Sali di Schüssler.
Volendo usare la definizione di cui sopra, l’omeopatia sarebbe solo
una delle tante pratiche che compongono l’insieme naturopatia.
Sta al singolo terapeuta scegliere il metodo di cura a lui più congeniale.
Per saperne di più si prega di leggere questo articolo.